Due giorni di festa questo
fine settimana a Paularo per festeggiare
l’anniversario di fondazione della Filarmonica
Nascimbeni. Sono passati cento anni da quando
Ferdinando Nascimbeni impartiva lezioni di musica a
Paularo, fino a quando nel 1919 le due orchestre
presenti sul territorio si fusero dando il nome
della banda al maestro Nascimbeni. Dal primo
presidente Antonino Scala fino ai giorni nostri,
tutto questo verrà ricordato sabato e domenica
quando a Paularo è previsto l’arrivo di diverse
centinaia di persone. La presenza della filarmonica
Nascimbeni a Paularo è un punto di riferimento che
mai è venuto a mancare. Molti i giovani che ancora
si interessano alla banda, oltre a quei “vecchietti”
che suonano dal 1967 quando loro maestro era Luigino
Ferigo, figura storica assieme a Diomiro Blanzan.
Dal 1983 maestro della banda è Alfio Cella e da
circa dieci anni il presidente Marco Fabiani.
Saranno loro a guidare la filarmonica Nascimbeni
domenica per lo speciale concerto in piazza. Sabato
alle 19 si esibirà la banda di Cividale e ci sarà la
presentazione del libro e del CD “100 anni di
musica”. Domenica la giornata clou, saranno presenti
le bande di Artegna, Cassacco, Grado e Ovaro oltre
una compagnia austriaca. Alle 9 la sfilata da Via
Marconi fino in Piazza Nascimbeni dove avverrà
l’esibizione e dove alle 10:45 verrà celebrata la
Santa Messa. La giornata proseguirà presso la
caserma Maronese. «Voglio ringraziare in particolare
il gruppo alpini di Paularo – sottolinea il
presidente Fabiani – senza il loro supporto non ci
sarebbe nessuna festa». |
|
|
|